European Quality Labels

La classe quinta A  della scuola Parri e la classe seconda B  della scuola Costa hanno partecipato al progetto “Open the doors!” progetto dedicato all’utilizzo della lingua inglese per interagire con altri alunni nei paesi europei. Il progetto ha ottenuto il riconoscimento di Europeo
Il progetto è visibile al seguente link
Open the doors!

european quality label

 

 

 

LA BIBLIOTECA ADLIS NON È CHIUSA 

La nostra biblioteca Interculturale ADLIS non è chiusa!
Stiamo lavorando per poter offrire al pubblico e alle classi la possibilità di fruire del prestito d’uso dei libri.
Purtroppo la situazione sanitaria e il fatto che la nostra biblioteca si trova in locali scolastici, rende più difficile le procedure per l’apertura al pubblico.
Appena sarà possibile vi daremo comunicazione su tempi e modalità per tornare a trovarci e prendere tanti bei libri in prestito, che vi aspettano dal febbraio scorso.
Al momento potete scrivere una mail al seguente indirizzo:  adlis@icpinerolo4.edu.it
oppure telefonare al numero 012176457 e lasciare il vostro nome e numero di telefono, sarete richiamati dalle responsabili.
Un caro saluti a tutti/e e arrivederci a presto!

Per la Biblioteca ADLIS     Annalisa – Bruna – Silvana

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER SELEZIONARE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

AVVISO
Avviso indagine di mercato per selezionare il responsabile di prevenzione e protezione

ALLEGATI
Modello conto corrente dedicato
Modello Informativa privacy
Autocertificazione cause esclusione ex art. 80 D.Lgs. 50 2016 

Concorso di poesia “Città di Pinerolo”: poesie premiate

La terza A della Pellico che sono state premiate alla XXX Edizione del premio Letterario “Città di Pinerolo” 2019 nella sezione speciale ANPI dedicata al poeta e comandante partigiano Ilario Alpignano, scomparso nel 2012. Il tema delle poesie era “L’indifferenza”.

Ecco le poesie premiate

Vicini ma lontani
L’indifferenza è non emozionarsi,
rifugiarsi nel proprio egoismo, isolarsi.
E’ sentire ma non ascoltare,
non avere il coraggio di amare.
Non capir se qualcuno sta male
perchè troppo presi da se stessi.
Non curare chi parla di dolore
perchè presi da troppo rumore.
Si può essere vicini ma non sentirsi vicini,
per paura di superare i propri confini.
Le persone spesso sono così indifferenti
da non sentire neppure i propri sentimenti.
Maddalena Quaranta classe II A “Silvio Pellico”

Oscurità
L’indifferenza è una brutta bestia,
è una cosa molesta,
ti fa del male
e ha fame,
fame di dolore,
è l’opposto dell’amore.
Evita la felicità,
ma ama l’oscurità,
appena si affaccia,
ti oscura la faccia,
non ti fa ragionare
e ti fa sbagliare.
Irene Geymonat classe II A ” Silvio Pellico”

L’indifferenza
Il Pontefice pensa che l’indifferenza
sia un virus che “contagia”
i nostri tempi.
I filosofi suppongono che
sia semplicemente
il contrario di interessamento.
Io credo
che per noi adolescenti
sia la mancanza di quello sforzo di pensiero che,
negli anni,
la popolazione italiana
ha purtroppo dimenticato.
Chiara Fabrizi classe II A “Silvio Pellico”

L’indifferenza nell’essere indifferente
Io sono differente
tu sei indifferente.
Tutte le ragazze ti corrono dietro,
hai tutto.
Ma tu , sei indifferente.
Non te ne importa niente.
Non vivi la tua vita fino in fondo,
non ti cambia niente.
E questo a me importa,
perchè sei un essere umano,
come tutti,
e tutti devono avere una vita differente
dall’indifferenza.
Giorgia Autiero classe II A “Silvio Pellico”

Agli indifferenti
Il mondo gira
ma non attorno a voi;
non chiudetevi nel vostro guscio,
potreste rimanere da soli.
Non ignorate il male che c’è nel mondo
ma aiutate il prossimo,
aiutate a cambiare il futuro.
Adele Farinetti classe II A “Silvio Pellico”