Orario scuola dell’infanzia Baudenasca

Orario di funzionamento: 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì.
Organizzazione scolastica
Nella scuola è presente una sezione unica eterogenea.
All’interno della sezione ci sono due docenti titolari che prestano servizio con turni di lavoro che si alternano.
Le insegnanti organizzano il proprio orario in modo da garantire la compresenza dalle ore 10,15 alle ore 12,15/12.45. In tal modo vengono salvaguardate sia le attività di sottogruppo, sia le attività di classe.
Spazi
La sezione è il luogo privilegiato dove il bambino vive la sua sicurezza affettiva e il senso d’appartenenza.
È il luogo accogliente all’interno del quale il bambino trova spazi, materiali, strumenti e, in generale, occasione per fare esperienze significative. Oltre alla sezione ci sono altri spazi educativi: un ampio salone per le attività motorie, aula laboratorio informatico, un dormitorio, sala mensa( sezione) per consumare il pasto in parte cucinato in loco e in parte veicolato ed un giardino attrezzato.
Orario di funzionamento
La scuola rimane aperta dalle ore 8,15 alle ore 16,15
Sono previste tre uscite:
• dalle ore 11,50 alle ore 12,00
• dalle ore 13,00 alle ore 13,10
• dalle ore 16,00 alle ore 16,15
Possibile rientro solo per i bimbi dell’ultimo anno alle ore 13,40 per i laboratori pomeridiani
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Riflette l’organizzazione educativa e didattica dell’istituto
e definisce le scelte finalizzate all’apprendimento e alla
crescita dei bambini.
L’organizzazione, le proposte educative, le iniziative fanno
riferimento al piano triennale dell’offerta formativa.
I principi generali del Piano si traducono nelle seguenti
pratiche didattiche:
• Accoglienza momento privilegiato per l’ambientamento dei bambini e per l’opportunità di conoscenza e collaborazione tra scuola e famiglia
• Metodologia fondata sulla centralità del bambino e sulla costruzione delle conoscenze
• Valorizzazione di: esperienze dei bambini, preconoscenze, gioco, diversi linguaggi, esperienze corporee…….
• Valorizzazione e collaborazione con la biblioteca del territorio e altre strutture ricettive
• Progetti di integrazione per soggetti con problemi e alunni stranieri
• Valorizzazione e collaborazione con enti esterni alla scuola quali: consorzio Acea, Mondadori, Eataly,…
• Attività teatrali, musicali, motorie……
• Educazione ambientale
• Lingua inglese
• Attività di prelettura – prescrittura
• Attività logico-matematiche
• Laboratorio informatico