Via Piccolati, 1- 10060 MACELLO (TO) tel 0121340213
indirizzo email: TOIC8BN00q@istruzione.it
Codice ministeriale: TOAA8BN01L
Orario di funzionamento:
40 ore settimanali dal lunedì al venerdì.
La scuola è aperta dalle ore 8,15 alle ore 16,15
Sono previste tre uscite:
dalle ore 11,50 alle ore 12,00
alle ore 13,30
dalle ore 16,00 alle ore 16,15.
Per i bambini frequentanti l’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia, è previsto il rientro pomeridiano dalle ore e ore 13,30.
Organizzazione scolastica
La Scuola dell’Infanzia di Macello è formata da una monosezione, con due insegnanti titolari che prestano servizio con turni di lavoro che si alternano.
Le insegnanti organizzano il proprio orario in modo da garantire la compresenza dalle ore 10,15/12,35. In tal modo vengono salvaguardate sia le attività di sottogruppo, sia le attività di sezione, sia il momento del pranzo.
Un giorno alla settimana, per un’ora e mezza, è presente l’insegnante di religione.
Spazi
La sezione è il luogo privilegiato dove il bambino vive la sua sicurezza affettiva e il senso d’appartenenza.
È il luogo accogliente all’interno del quale il bambino trova spazi, materiali, strumenti e, in generale, occasione per fare esperienze significative. Oltre alla sezione, ci sono altri spazi educativi: aule laboratorio, di cui una di informatica, una palestra per svolgere attività e giochi motori, un dormitorio, un refettorio per consumare il pasto ed un giardino attrezzato.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Riflette l’organizzazione educativa e didattica dell’istituto e definisce le scelte finalizzate all’apprendimento e alla crescita dei bambini. L’organizzazione, le proposte educative, le iniziative fanno Riferimento al piano triennale dell’offerta formativa.
I principi generali del Piano si traducono nelle seguenti pratiche didattiche:
- Accoglienza momento privilegiato per l’ambientamento dei bambini e per l’opportunità di conoscenza e collaborazione tra scuola e famiglia
- Metodologia fondata sulla centralità del bambino e sulla costruzione delle conoscenze
- Valorizzazione di: esperienze dei bambini, preconoscenze, gioco, diversi linguaggi, esperienze corporee
- Valorizzazione e collaborazione con le biblioteche del territorio e la biblioteca interculturale Adlis
- Progetti di integrazione per soggetti con problemi e alunni stranieri
- Valorizzazione e collaborazione con enti esterni alla scuola quali: consorzio Acea…
- Attività teatrali, musicali, motorie……
- Educazione ambientale
- Lingua inglese e francese
- Attività di pre-lettura – prescrittura
- Attività logico-matematiche