Via Rocchietta 1, 10064 PINEROLO (TO) tel 012176457
Indirizzo email parri@icpinerolo4.edu.it
Codice ministeriale TOEE8BN052
Orario di funzionamento 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì.
I progetti del nostro plesso raccontati dai bambini
PROGETTO LA BANCARELLA DEL LIBRO
Anche quest’anno grandi emozioni per i bambini e le bambini della scuola che con orgoglio hanno presentato alle famiglie i libri e le opere d’arte prodotte nel corso dell’anno durante la tradizionale “Bancarella del libro”.

I ragazzi più grandi hanno accolto e guidato alla visita della mostra i bambini della scuola dell’infanzia Pollicino e i bambini della scuola N. Costa.
IL SALUTO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI DI QUINTA
Le allieve e gli allievi di quinte hanno voluto salutare i compagni della scuola proponendo loro lo spettacolo ” Le anime degli alberi” realizzato in collaborazione con i docenti e gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Silvio Pellico”.
SETTIMANA DELLA LETTURA
La scuola si impegna costantemente a suscitare il gusto e l’amore per la lettura attraverso letture ad alta voce dei docenti, allestendo spazi adeguati in ogni classe, offrendo la possibilità di scegliere tra molteplici testi sia all’interno delle dotazioni librarie di ogni aula, sia utilizzando il notevole patrimonio di testi presente nella Biblioteca Interculturale Adlis che ha sede nei locali della scuola.
Varie attività volte a stimolare la lettura si sono svolte durante la terza settimana di maggio “Settimana della lettura” e altre iniziative si concluderanno a giugno durante la “Bancarella del libro” mostra delle produzione librarie realizzate dagli alunni e dalle alunne.
LO SPETTACOLO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Le classi Terze hanno presentato ai compagni e alle famiglie il loro spettacolo “I bestiolini“, liberamente tratto dal libro di Gek Tessaro.
Tanti piccoli animaletti, vivaci e spiritosi, abitano un grande prato e ballano e cantano lungo tutto una bella giornata di sole, raccontando in rima come ci si sente ad essere insetto.
PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA
Le classi della scuola sono impegnate a dare una dimensione europea all’educazione attraverso attività e progetti che possono contribuire a formare l’identità del cittadino europeo, intesa come consapevolezza dell’appartenenza alla dimensione locale, nazionale ed europea.
Gli alunni delle classi prime, terze, quarte e quinte partecipano a progetti eTwinning con il coinvolgimento di diversi paesi europei per avvicinare gli alunni ai loro coetanei europei, migliorare le competenze linguistiche in lingua straniera utilizzando l’inglese in contesti reali di comunicazione e collaborazione, incrementare l’utilizzo delle ICT e delle applicazioni web2.0 per la realizzazione di prodotti digitali condivisi.
FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE 
All’inizio del mese di maggio ha preso il via il Il Programma “Frutta e verdura nelle Scuole”. Il progetto è promosso dall’Unione Europea e gestito per l’Italia dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, col Ministero della Salute, con l’AGEA e con le Regioni e mira ad incentivare il consumo di frutta e verdura tra gli alunni delle scuole primarie
IGIENE ORALE 
Il 6 maggio si è svolto il progetto di salute orale per i bambini delle classi prime. Il progetto ha l’obiettivo di far comprendere che la salute orale è una parte della salute in generale, vuole stimolare a lavarsi correttamente i denti e intende far riflettere sulle connessioni tra salute orale e alimentazione.
Musica, conoscenza delle diverse culture, creatività, socializzazione, crescita della propria autonomia personale: i bambini di quinta e di seconda raccontano l’esperienza alla “Fabbrica dei Suoni” di Boves
GIOCARE LA MUSICA
Bravi, bravi: molti applausi hanno ricevuto i bambini di prima che hanno presentato ai compagni di tutta la scuola il loro spettacolo allestito per illustrare le attività svolte nell’ambito del progetto “Giocare la musica” in collaborazione con l’Istituto Musicale Corelli di Pinerolo e il M° Giovanni Freiria.
A maggio anche i bambini di seconda hanno presentato lo spettacolo allestito per presentare le attività svolte nell’ambito dello stesso progetto.
ATTIVITÀ MOTORIE E AVVIAMENTO ALLO SPORT
Anche quest’anno, in occasione delle Giornate dello Sport, molti sono stati i progetti volti a favorire la pratica sportiva che hanno coinvolto tutte le classi: giochi di plesso, danze Hip Hop, bocce presso il Veloce club, hockey su prato, volteggio equestre, jujutsu, torneo di calcio con l’associazione il Raggio e per finire lunga e salutare passeggiata fino al Cinema Italia per la proiezione di un film a tema sportivo.
PROGETTO INTEGRIAMOCI
A questo progetto hanno partecipato tutte le classi della scuola. Sono intervenuti responsabili e utenti della Cooperativa “Il Raggio” e con loro i bambini hanno avuto modo di riflettere sui temi della disabilità e dell’inclusione.
L’attività è stata molto coinvolgente per gli alunni e da tutti apprezzata.
Pubblichiamo anche il video che è stato visto dagli alunni per introdurre gli argomenti affrontati
DIFFERENZIAMO LA SCUOLA |
Il progetto intende orientare ed educare all’acquisizione di abitudini e comportamenti corretti per la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti e far conoscere le modalità della raccolta differenziata.
Inoltre le tematiche ambientali sono presenti nei piani di lavoro di tutte le classi ed ogni anno, il 21 novembre, si organizzano iniziative specifiche per la “Giornata dell’albero” |
AFFRONTARE IL DIVARIO DI GENERE IN MATEMATICA |
Il Dipartimento di Economia e di Statistica “Cognetti de Martiis” e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino in collaborazione con la Fondazione Agnelli, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e la Città Metropolitana hanno elaborato un progetto sperimentale sulle scuole primarie allo scopo di affrontare il divario di genere in matematica. Alle attività di laboratorio matematico parteciperanno gli alunni delle classi terze. |
PROGETTO CROCUS![]() |
Il progetto è promosso dall’associazione Holocaust Education Trust Ireland per introdurre i giovani all’argomento dell‘Olocausto; promuovere la cultura dell’accettazione e della tolleranza; prevenire fenomeni di razzismo e discriminazione. Hanno aderito al progetto le classi quinte della scuola.In attesa che fioriscano i crocus, nelle classi della nostra scuola si è ricordato il giorno della memoria. Vedi il lavoro delle classi seconde e delle classi quinte. |
PENSIERO COMPUTAZIONALE |
Il progetto coinvolge le classi del Plesso e intende attivare il pensiero computazionale attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco; sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente; sviluppare le capacità di interpretare informazioni, manipolare strutture discrete, elaborare dati e ragionare algoritmicamente. Il progetto prevede: l’adesione a “Programma il futuro”, L’ora del Codice (Angry bird e Minecraft)Progetto del MIUR la partecipazione al concorso “Bebras dell’informatica”, utilizzando la specifica piattaforma on line attività di coding con il programma Scratch e Scratch junior, specifiche attività svolte anche senza l’utilizzo del computer. |
BLOG DI SCUOLA E BLOG DI CLASSE |
La scuola F.Parri da 5 anni ha un blog denominato “Azzurrochiaronline”, nato per affiancare un giornale in forma cartacea, da quest’anno esso costituisce il giornale scolastico. Il progetto coinvolge gli allievi di tutte le 10 classi, gli alunni delle classi quinte costituiscono il gruppo di Redazione. ![]() |
BIBLIOTECA INTERCULTURALE ADLIS |
Tutti gli allievi partecipano alle proposte offerte dalla Biblioteca interculturale Adlis, i cui locali sono nella sede della scuola stessa. |
PROGETTI I N COLLABORAZIONE CON L’ASL e con L’AVIS
|
Vari sono i progetti in collaborazione con l’Asl per la promozione della Salute attraverso la formazione comune e l’attuazione di buone pratiche. Uno specifico progetto, in collaborazione con l’AVIS, è rivolto agli alunni delle classi quinte |
PROGETTI CONTINUITÁ CON L’INFANZIA E CON LA SECONDARIA DI PRIMO GRADO |
Gli alunni delle classi quinte e prime della scuola “F. Parri” offriranno momenti di accoglienza agli alunni di 5 anni della scuola Pollicino e della scuola Montessori . Analoghe iniziative saranno messe in atto con la scuola secondaria per favorire il passaggio degli alunni di quinta al successivo grado scolastico.10 DICEMBRE 2018: SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI UNIVERSALI DELL’UOMO: in questa occasione tutte le scuole dell’istituto hanno organizzato iniziative simili. Nei nostri blog il racconto delle attività svolte dai bambini delle classi prime, seconde e terze, e di quelle svolte dai ragazzi di quarta e quinta. |