Scuola secondaria di 1° grado S. Pellico

VIA Giovanni XXIII 19, 10064 PINEROLO (TO) tel 0121795573
Indirizzo email:  pellico@icpinerolo4.edu.it
Codice ministeriale: TOMM8BN02T
Orario di funzionamento: 30 ore settimanali, con orario 8:00-14:00, 30 ore settimanali   con orario dal lunedì al venerdì con 3 rientri pomeridiani, eventuale mensa con vigilanza a carico delle famiglie.
Tempo prolungato a 36 ore settimanali con orario  articolato su 5 giorni ( 3 giorni 8:00-16:00 e 2 giorni 8:00-14:00).
La scuole dispone di aule dotate di lavagne multimediali,  laboratori, biblioteca, palestra e teatro.

L’Istituto ha posto l’inclusione, l’accoglienza e la prevenzione del disagio come obiettivi primari all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa. La scuola si prende cura degli studenti con bisogni educativi speciali, attraverso l’aggiornamento continuo dei PEI e dei PDP.
L’Istituto forma alle competenze chiave di cittadinanza attraverso numerosi progetti formativi, (multiculturalità, europeismo, volontariato, nuove migrazioni, solidarietà, educazione ambientale ed educazione stradale).
La scuola realizza percorsi e attività di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni che coinvolgono le classi seconde e terze della scuola secondaria, per una scelta consapevole della Scuola Superiore.
La scuola è accreditata per l’Erasmus+ Ka120 e questo permette la mobilità di studenti verso paesi di lingua straniera, nell’ottica di esperienze che formino alla cittadinanza europea. Lo stesso vale per le mobilità di staff/docenti, che rilanciano la formazione professionale nella dimensione europea.
Vengono organizzati tutti gli anni corsi di lingua inglese per ottenere la certificazione europea KET

Raccolta Alimentare 

Per dare un proprio aiuto concreto ai profughi dell’Ucraina, la nostra scuola ha organizzato una raccolta alimentare, che in soli due giorni ha raccolto più di trenta scatoloni di provviste. Con la speranza che non ci sia più bisogno di ripetere questo gesto, l’Istituto ringrazia di cuore tutti gli allievi e le famiglie che hanno contribuito